Formazione

Per il rispetto degli obblighi di legge legati al buon funzionamento dei tachigrafi
Fare conoscere le norme che regolano il trasporto
Mettere la propria conoscenza col fine ultimo di eliminare il rischio di multe
Contribuire ad instaurare un trasporto sicuro per la collettività
LA FORMAZIONE
In ottemperanza alle disposizioni dell’art.33 del REG. 165/2014, le aziende devono garantire: “che i propri conducenti ricevano una formazione e istruzioni adeguate per quanto riguarda il buon funzionamento dei tachigrafi, che siano digitali o analogici, effettuano controllo periodici per garantire che i propri conducenti li utilizzino correttamente e non forniscono ai conducenti alcun incentivo diretto o indiretto che possa incorragiare ad un uso improprio dei tachigrafi”
ACTIA propone delle formazioni specifiche indirizzate ai responsabili dei centri tecnici e ad operatori di centri tecnici per il montaggio delle centraline telematiche legate ai servizi ACTIAFleet. Inoltre, siamo accreditati ad erogare formazione attraverso i propri formatori, anch’essi autorizzati dal Ministero dei Trasporti, per l’utilizzo del cronotachigrafo.
Qualità
Più che un’esigenza, la qualità è per il gruppo ACTIA un vero e proprio valore, condiviso dall’insieme dei collaboratori in un ambiente certificato. La nostra esperienza e le nostre competenze nei settori automotive e aeronautico implicano che la nostra progettazione hardware e software garantisca un alto livello di qualità.
Innovazione
Dalla sua creazione nel 1986, lo spirito e la politica dell’innovazione di ACTIA consentono al gruppo di essere sempre un passo avanti. Inventore della diagnosi elettronica e pioniere nel campo dei veicoli specialmente quelli multiplex, Actia porta novità nei suoi lavori, per fare la differenza e conservare la sua indipendenza e leadership.
PROMUOVERE L’UOMO
ACTIA, in quanto organizzazione di medie dimensioni, è l’ambiente ideale per imparare e crescere, perché da responsabilità, autonomia e flessibilità. Un’azienda di famiglia che privilegia la prossimità, gli scambi e lo spirito collaborativo mettendo al centro l’Uomo parte integrante nella sua dinamica di crescita.